Notizie

Innovazione e ricerca
Gli in silico trials: una nuova tecnologia per testare possibili terapie contro il coronavirus
La piattaforma Universal Immune System Simulator (UISS) è in grado di rispecchiare e riprodurre l’azione del SARS-CoV-2 all’interno dell’organismo umano, e potrebbe rendere più veloce e sicuro lo sviluppo di nuovi vaccini

In Ateneo
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19
Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

Premi e riconoscimenti
La C-Voice Mask è tra i vincitori del Premio Innovatori Responsabili 2020
La maschera da snorkeling trasformata in dispositivo di protezione per il personale medico è stata premiata nella categoria "Resilienza Covid-19". E si avvia alla conclusione il nuovo progetto - finanziato dalla Regione Emilia-Romagna - per passare dal prototipo ad un prodotto certificato pronto per la produzione industriale

La tua ricerca, 3 minuti, 1 slide, 1 giuria, 1 vincitore
L’Alma Mater partecipa all’iniziativa “3MT – Three Minute Thesis Competition” lanciata dal Coimbra Group, un network internazionale di cui l’Ateneo fa parte.

Elezioni Suppletive Studentesche di Terzo Ciclo 2019/2022 al 13 Gennaio 2021
Il 13 gennaio 2021 si svolgeranno le elezioni suppletive per le rappresentanze degli studenti di terzo ciclo nei consigli di dipartimento per il triennio 2019/2022.

In Ateneo
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca
Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

In Ateneo
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%

Incontri e iniziative
L'Alma Mater dà il benvenuto ai suoi neodottorandi
L'Ateneo organizza il primo PhD Welcome Day per accogliere i nuovi iscritti ai dottorati di ricerca del 36° ciclo: un pomeriggio online, ricco di incontri e presentazioni sui servizi e le opportunità in Unibo

Innovazione e ricerca
La prima prova in acqua aperta per UniBo.A.T
L’imbarcazione elettrica a zero emissioni nata da un progetto di didattica innovativa e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale è stata testata ai laghi Curiel di Campogalliano

Incontri e iniziative
La Notte Europea dei Ricercatori torna a Bologna e nelle città della Romagna
Appuntamento online venerdì 27 novembre, con l'astronauta Paolo Nespoli e oltre 250 ricercatori, tra laboratori, esperimenti, spazi di confronto e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca

Incontri e iniziative
L’innovazione nel settore della cantieristica nautica
Una giornata online promossa dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, per presentare il progetto europeo NEORION

Innovazione e ricerca
L’Alma Mater nello spazio per la difesa planetaria
Due laboratori dell’Università di Bologna sono coinvolti nella missione Hera dell’Agenzia Spaziale Europea, che nel 2026 raggiungerà l’asteroide binario Didymos. L’obiettivo è studiare da vicino gli effetti del primo esperimento di impatto di una sonda con un asteroide, con l’obiettivo di deviarne la traiettoria