Notizie

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

Innovazione e ricerca
Radioprotezione: verso un corso magistrale per il sistema universitario bielorusso
Sarà sviluppato nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ RADIUM, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Bologna, con l’obiettivo di favorire il trasferimento di best practices a livello europeo in materia di sicurezza nucleare e delle radiazioni

Premi e riconoscimenti
L’Università di Bologna conquista il primo posto al #T-TeC Award 2021
Al concorso internazionale di Open Innovation in ambito spaziale promosso da Leonardo e Telespazio, trionfa la squadra dell’Alma Mater con il progetto di un piccolo satellite modulare in grado di prolungare la vita in orbita degli asset spaziali, mitigando anche il problema dei detriti orbitanti. La premiazione è avvenuta al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, in occasione della prima Giornata Nazionale dello Spazio

Innovazione e ricerca
Deviate quell’asteroide: l’Alma Mater tra i protagonisti del test di difesa planetaria
Gli studiosi del Laboratorio di Radio Scienza ed Esplorazione Planetaria, attivo al Campus di Forlì, sono coinvolti nelle operazioni di LICIACube, il piccolo satellite tutto italiano che registrerà l’impatto della sonda DART della NASA contro l’asteroide Dimorphos

Innovazione e ricerca
Satelliti, scienza e tecnologia spaziale in Africa
Un evento ibrido, online e in presenza a Palapye, in Botswana, promosso dall’Università di Bologna e dalla Botswana International University of Science and Technology (BIUST) nell'ambito della Europlanet 2024 Research Infrastructure: è il primo passo per dare vita ad una rete per le scienze planetarie nel continente africano

In Ateneo
L’Ambasciatore di Germania, Viktor Elbling, in visita al Campus di Forlì
Il più alto rappresentante diplomatico della Repubblica Federale di Germania in Italia ha visitato il campus universitario su invito del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT)

In Ateneo
Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna
Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.

Incontri e iniziative
Dalle piante all'intelligenza artificiale: le iniziative di Aspettando la Notte dei Ricercatori
Nell'ambito della rassegna in preparazione dell'appuntamento del 24 settembre dedicato alla ricerca, l'Alma Mater ha organizzato cinque eventi in presenza e online in collaborazione con l'Orto Botanico, il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Fondazione Golinelli e Cubo Unipol

PROCRAFT
Project Protection and Conservation of Heritage Aircraft - 2020-2023

47° CORSO SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI ESPERTI DI RADIOPROTEZIONE - SpEQu
Con il Patrocinio di ANPEQ, C.N.R., INFN Laboratori Nazionali del Sud e DIN - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

In Ateneo
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI
Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)

In Ateneo
Il nuovo canale podcast di Unibo
Racconti sulla ricerca, lezioni magistrali tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri, interviste agli studenti internazionali per parlare delle loro esperienze universitarie.