Notizie
Innovazione e ricerca
Materiali innovativi: più di un milione di euro all'Alma Mater per i progetti dello Spoke 11 del centro MOST
Leghe di alluminio prodotte con la manifattura additiva, nuove strutture a base di fibre di carbonio, soluzioni rinnovabili per auto a energia solare, riutilizzo degli olii vegetali esusti nell'indust
Innovazione e ricerca
Avviso bandi per assegni di tutorato alla pari
Bandi per svolgimento servizi a favore di studenti e stud.sse con disabilità e con DSA. Scadenza bandi 1 agosto p.v., rivolti agli studenti e alle stud.sse iscritti/e ad un corso di Laurea Magistrale
Incontri e iniziative
Giornata Mondiale dell’Ambiente: in Ateneo i volti della sostenibilità si raccontano
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il prof. Augusto Bianchini docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna, ha organizzato un importante incontro con...
Premi e riconoscimenti
La tua tesi di dottorato ha un potenziale impatto sociale sul territorio della città di Bologna?
Partecipa al bando per premi di studio finanziati dalla Banca di Bologna. Scadenza per presentare la domanda: 2 aprile.
Innovazione e ricerca
Al via il progetto "Lasers4netzero" per la fabbricazione senza difetti di celle e batterie per auto elettriche
Si è svolto presso la Rocca Vescovile di Bertinoro (FC), parte del Centro Residenziale Universitario, il Kick-off del grant di ricerca europeo coordinato dal prof. Alessandro Fortunato
Innovazione e ricerca
Come produrre energia con il calore di scarto dei processi industriali
Il progetto POWHER, finanziato dal PNRR nell'ambito dei Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN - MUR), punta ad utilizzare in modo innovativo una risorsa spesso trascurata, aprendo così la strada a nuove soluzioni efficienti per la produzione elettrica
Incontri e iniziative
Materiali innovativi per alleggerire i veicoli, tra sostenibilità, riciclabilità e riutilizzo
È il tema su cui si sta concentrando lo Spoke del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), finanziato nell'ambito del PNRR e coordinato dall’Università di Bologna. All'ultimo meeting annuale sono stati presentati i lavori dei quaranta giovani ricercatori assunti dal progetto insieme alle prospettive per i prossimi sviluppi scientifici e industriali
Incontri e iniziative
SPOKE 11: Workshop RTDA & SPOKE Meeting
Il 25 ed il 26 gennaio 2024 si terranno a Bologna, nell’aula magna della Scuola di Ingegneria, due giornate di lavoro inerenti alle attività del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile (MOST), Spoke 11.
Avviso per 2 incarichi di lavoro autonomo presso l’Area Innovazione di Unibo
Gli incarichi si svolgono nell’ambito di un progetto sulla valorizzazione delle potenzialità di ricerca industriale dell’Ateneo nel tessuto produttivo del territorio. Scadenza 31 gennaio.
Premi e riconoscimenti
Due ingegneri dell’Alma Mater vincono i Premi UCIMU 2023
Tra le migliori tesi di laurea premiate, dedicate all’industria italiana della macchina utensile, ci sono quelle di Maurizio Versari e Lorenzo Caselli, laureati magistrali dell'Università di Bologna
Innovazione e ricerca
Iodio spaziale: una tecnologia per satelliti sostenibili e ricaricabili
È l’idea di BOOST, nuovo progetto di ricerca europeo coordinato dall’Università di Bologna: grazie a cartucce di iodio solido, ricaricabili e sostituibili, sarà possibile garantire il riutilizzo di satelliti che altrimenti sarebbero destinati a diventare spazzatura spaziale
Innovazione e ricerca
Giovanni Soldini e il giro del mondo a bordo di Maserati Multi 70: il catamarano sostenibile con tecnologia Unibo
L'imbarcazione è la prima nel suo genere ad essere alimentato esclusivamente da energia rinnovabile prodotta a bordo: una tecnologia realizzata da LIBER srl, spin-off dell'Alma Mater, e da ricercatori e studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione e del Dipartimento di Ingegneria Industriale