Notizie
Innovazione e ricerca
Il progetto NEWMAN, per un’industria nichel-free: più sicura, meno costosa e più rispettosa dell’ambiente
Coordinata dall’Università di Bologna, l'iniziativa internazionale è sostenuta dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). Obiettivo: eliminare il nichel dalle leghe metalliche impiegate per la produzione di componenti per il settore metalmeccanico
Innovazione e ricerca
Ecco UniBo.A.T, l'imbarcazione a zero emissioni realizzata dagli studenti dell'Alma Mater
Nasce da un progetto di didattica innovativa e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale: l'obiettivo è partecipare alla Monaco Solar and Energy Boat Challenge in programma nel luglio 2021
In Ateneo
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app
Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online
In Ateneo
Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo
Una nuova iniziativa di Ateneo per riconoscere l'impegno volontario di chi si è occupato degli altri e dei beni comuni nel corso degli ultimi mesi e in piena emergenza COVID-19. Un questionario intercetterà l'impegno della comunità studentesca che prescinde quello di studio e che costituisce un arricchimento al percorso formativo
Premi e riconoscimenti
Dottorandi del DIN premiati alle Olimpiadi Internazionali di Qform extrusion
Marco Negozio e Riccardo Pelaccia del Dipartimento di Ingegneria industriale Unibo si sono classificati al primo e secondo posto della competizione organizzata dall'azienda produttrice di un software che consente la simulazione numerica di vari processi di deformazione plastica, come la forgiatura, l'estrusione o la laminazione
Premi e riconoscimenti
Bando premio di Laurea Ettore Funaioli
E' online il bando per il premio di Laurea intitolato alla memoria del Prof. Ettore Funaioli , docente di Meccanica applicata alle macchine presso questa Università dal 1958 al 1995.
In Ateneo
Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown
Per garantire la massima accessibilità ai plessi universitari e migliorare i servizi adottando nuove soluzioni di trasporto, l'Alma Mater lancia un nuovo questionario online aperto alla comunità Unibo
Incontri e iniziative
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater
Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater
Innovazione e ricerca
Titano si allontana da Saturno cento volte più velocemente di quanto si è creduto finora
Nata dall’analisi dei dati della missione Cassini-Huygens, la scoperta modifica le ipotesi fatte fino ad oggi sull’evoluzione del sistema di Saturno, confermando una nuova teoria che potrebbe ora essere applicata anche per altre lune e pianeti
Premi e riconoscimenti
Un ricercatore Unibo ha vinto il premio Best Doctoral Thesis in Biomechanics 2020
È la prima volta che uno studioso dell'Università di Bologna riceve questo riconoscimento. La tesi premiata è stata dedicata ad un dispositivo in grado di sostituire e rigenerare il tessuto danneggiato di tendini e legamenti
Incontri e iniziative
Alma Orienta Virtual Fair: due giornate online per scegliere l'Università di Bologna
Presentazioni live dei Corsi di studio e delle modalità di accesso, docenti e personale di Ateneo in diretta per parlare con gli studenti e stand informativi su servizi e opportunità: l'evento più importante d'Italia dedicato all'orientamento universitario si svolgerà online, il 14 e 15 maggio
In Ateneo
Orientamento, iscrizioni e didattica a distanza: l'Alma Mater si prepara all'a.a. 2020/21
L'Ateneo progetta il prossimo anno accademico prevedendo che la didattica venga erogata contemporaneamente e per tutti i corsi di studio sia in presenza sia online. La modalità di fruizione da remoto che sarà programmata per tutte le attività formative sarà garantita nel primo semestre dell’a.a. 2020/21, e comunque fino a quando perdureranno misure restrittive legate all’emergenza. Dall'orientamento ai TOLC, dalle iscrizioni ai corsi di studio al sostenimento degli esami, dalla frequenza delle lezioni fino all’esame di laurea, gli studenti alle lezioni potranno immaginare e proseguire il proprio percorso universitario