Laboratorio di Meccanica del Volo
Il Laboratorio Meccanica del Volo si occupa di progettazione, sviluppo, e simulazione di Unmanned Aerial Systems (UAS). L'attività di ricerca è focalizzata sullo studio di soluzioni innovative riguardanti il controllo automatico di aeromobili in differenti configurazioni: velivoli ad ala fissa, elicotteri, tilt-rotor e multi-rotori.

All’interno del laboratorio ricercatori e studenti sono direttamente coinvolti in tutti gli aspetti del processo di sviluppo di UAS: modellazione, progettazione preliminare e di dettaglio, elaborazione di sistemi di controllo, simulazioni hardware/software-in-the-loop, prototipazione di sistemi avionici e test di volo.
Il Laboratorio Meccanica del Volo collabora con importanti partner scientifici. L'esempio più rappresentativo è il progetto INGV-RAVEN, un UAS ad ala fissa che sarà strumentato e impiegato da INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) per il monitoraggio di vulcani in attività.
Il Laboratorio Meccanica del Volo rientra fra i laboratori del CIRI (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale) AERONAUTICA SPAZIO E MOBILITA’ dell’Università di Bologna.
Risorse
- Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR)
Il laboratorio è dotato di una flotta di SAPR (velivoli ad ala fissa, elicotteri e sistemi multi-rotore) utilizzati sia per attività di ricerca che in una vasta gamma di applicazioni:
- progetto di sistemi multi-rotore ad elevate prestazioni;
- volo cooperativo;
- fotografia aerea e video riprese;
- ricostruzione 3D;
- analisi termica.
- Carico elettronico
Un carico elettronico programmabile DC (0..150 V, 1800 W) utilizzato per valutare lo stato di batterie e le loro prestazioni. Questo banco di prova elettronico può operare in sei differenti modalità ed essere controllato a distanza mediante un'interfaccia grafica.
- Banco prova per motori brushless
Un banco di prova appositamente progettato per lo studio delle prestazioni di piccoli e medi motori brushless.
- Air quality monitoring
Dati provenienti da differenti sensori (air particles and ions counter, concentrazioni di gas, umidità, pressione, temperatura, etc…) sono raccolti e georeferenziati per mezzo di sistemi di acquisizione embedded.
Link
Contatti
-
Professore ordinario
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Via Montaspro 97
Forlì (FC)
Tel: +39 0543 374 424
Tel: +39 0543 783245
-
Professore associato
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Via Montaspro 97
Forlì (FC)
Tel: +39 0543 374 453