CONTENUTI ED OBIETTIVI
Il simposio è dedicato a giovani studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti e riunirà esperti europei per discutere delle ultime innovazioni nei materiali acustici sostenibili, biobased e nei metamateriali.
L’evento mira a condividere conoscenze avanzate, esplorando materiali in grado di combinare elevate prestazioni acustiche con criteri di sostenibilità ambientale.
Tra gli obiettivi principali ci sono: promuovere soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale, analizzare le potenzialità dei metamateriali per la gestione avanzata del suono e incentivare lo scambio di idee tra ricercatori e aziende.
Promosso dal gruppo AIA Giovani, il simposio vuole essere anche un momento di networking e crescita professionale, favorendo collaborazioni e nuovi progetti. Nel pomeriggio è infatti previsto un evento gratuito con testimonianze in carriere in acustica, networking e speed dating con le aziende. È un’occasione preziosa per formare la nuova generazione di esperti, mettendo in connessione scienza, tecnologia e sostenibilità per il futuro dell’acustica.
PROGRAMMA
- 9,00 - 10,00 Registrazione dei partecipanti
- 9,30 - 10,00 Apertura dei lavori e saluti delle autorità
I SESSIONE (A Pagamento)
- 10,00 - 11,30 Teoria e applicazioni di materiali ad alto contenuto di riciclato e biobased
- Modera M. Garai
- C. Rubino, Politecnico di Bari
- P. Glé, CEREMA - Université Gustave Eiffel
- A Santoni - Università di Ferrara
- 11,30 - 12,00 Attività di networking
- 12,00 - 13,00 Teoria e applicazioni di metamateriali acustici
S. Cominelli , Politecnico di Milano
D. De Salvio, Università di Bologna
J. Boulvert, Sil&Add
- 13,00 - 14,00 Light lunch
II SESSIONE (Registrazione gratuita in loco)
- 14,00 - I 5,00 Carriere nella ricerca e nella professione in acustica in Italia e all'estero
Modera L. Barbaresi
L. Cappellini, Saint Gobain Italia
C. Scrosati, CNR Milano
M. Cingolani, Beyma
- 15,00 - 15,30 Domande ai relatori e discussione
- 15,30 - 16,00 Coffee break
- 16,00 - 17,30 Attività di networking AIA Giovani
Moderano G. Fusaro e L.Shtrepi
a) Mappatura dei giovani ricercatori e professionisti in acustica in Italia e nel mondo
b) Speed dating con realtà industriali ed enti di ricerca (prenotazione obbligatoria)
- 17,30 - 18,00 Tavola rotonda e conclusione dei lavori