Delegati e Referenti Istituzionali

Il Direttore di Dipartimento può conferire deleghe per temi trasversali di particolare rilevanza.

Deleghe del Direttore di Dipartimento

Sono designati, per il triennio 2024/2027, i seguenti delegati che supporteranno il Direttore nel perseguimento degli obiettivi del Dipartimento di Ingegneria Industriale.

Delegato alla Didattica Prof. Alberto Regattieri l delegato alla didattica ha il compito di coordinare le attività didattiche, promuovere la qualità e l'aggiornamento dell'offerta formativa e assicurare il supporto per quanto riguarda l'area didattica ai colleghi e in collaborazione con il delegato agli studenti alla compoenente stiudentesca. Si occupa della ripartizione delle risorse dedicate alla didattica, del coordinamento tra corsi di studio e Dipartimento e Ateneo, e della predisposizione di bandi collegati alla didattica e calendari didattici. Inoltre, collabora con gli altri delegati e le rappresentanze studentesche e le istituzioni per il diritto allo studio
Delegato alla Ricerca Prof. Rocco Vertechy Il Delegato alla ricerca ha il compito di promuovere le strategie del Dipartimento relativamente alla ricerca. In particolare è tenuto a: proporre e promuovere azioni per migliorare la qualità della ricerca anche tenendo conto degli indicatori di Ateneo per l’assegnazione delle risorse; favorire sinergie tra docenti e ricercatori/trici o gruppi di ricerca sia all’interno del Dipartimento sia all’esterno, in ambito nazionale e internazionale. Inoltre è tenuto a coordinare il personale che ha funzioni specifiche nella ricerca.
Delegato per le Attività di Terza Missione/Impatto sociale  Prof. Nicolò Cavina Il Delegato alla Terza Missione è un docente incaricato di promuovere e coordinare le attività del Dipartimento che hanno un impatto sulla società, al di là della didattica e della ricerca. Questo ruolo, previsto dallo Statuto, implica la promozione di strategie per il coinvolgimento del territorio e la collaborazione con enti pubblici e privati. Il Delegato, inoltre, supporta il Direttore nella gestione delle attività di Terza Missione, Public Engagement e Trasferimento Tecnologico, nel monitoraggio della loro qualità e nella redazione della Scheda SUA RD relativa a queste attività.
In sintesi, il Delegato alla Terza Missione svolge un ruolo chiave nell'interazione tra il Dipartimento e la società, promuovendo l'impatto sociale ed economico delle attività accademiche. 
Delegato per il dottorato di ricerca Prof. Lorenzo Donati Il delegato per il dottorato di ricerca ha il compito di sovrintendere all'organizzazione e al funzionamento dei corsi di dottorato di ricerca afferenti al Dipartimento, armonizzando scelte strategiche e scadenze temporali e promuovendo la qualità della formazione offerta. Favorisce il passaggio di informazioni fra i coordinatori dei corsi, il Dipartimento e l'Ateneo su aspetti di progettazione dei corsi, di organizzazione della formazione per i dottorandi, sul riesame dei corsi e, più in generale,  su aspetti legati alla gestione del sistema di assicurazione della qualità. 
Delegato per l’Assicurazione della Qualità Prof. Marco Bortolini Il Delegato per l’Assicurazione della Qualità ha il compito di sovraintendere ai processi di miglioramento continuo negli ambiti Didattica, Ricerca, Persone e Società del Dipartimento in sinergia con il Presidio della Qualità di Ateneo. L’azione si esplica, in primis, nel coordinamento utile alla definizione, monitoraggio e aggiornamento del Piano Strategico pluriennale del Dipartimento utile a definire gli obiettivi strategici di sviluppo dipartimentale, le azioni funzionali al loro raggiungimento e gli indicatori utili al monitoraggio. Presiede la Commissione per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento e coordina le attività di monitoraggio e riesame annuale interagendo con i Delegati di riferimento di ogni ambito in cui si esplica l’azione dipartimentale. Cura la restituzione a tutto il Dipartimento delle azioni e best-practice in tema di Assicurazione della Qualità. 
Delegata alle Studentesse ed agli Studenti Prof.ssa Lorella Ceschini  La Delegata per studentesse e studenti ha il compito di sostenere il dialogo con la rappresentanza studentesca e, più in generale, la componente studentesca; di raccogliere suggerimenti ed esigenze per facilitare il percorso universitario; di vagliare e sostenere proposte di intervento culturali e politiche, definite dall’Ateneo o dal Dipartimento, a favore della componente studentesca; di sostenere le azioni volte a garantire un efficace ed effettivo godimento del diritto allo studio, dei servizi e delle opportunità                
Delegata alla Uguaglianza di Genere Prof.ssa Beatrice Pulvirenti l Delegato per lall'Uguaglianza di Genere lavora per promuovere un ambiente universitario inclusivo e rispettoso, libero da discriminazioni e violenza di genere. Questo include la promozione della cultura del rispetto e dell'uguaglianza di genere, il contrasto alle discriminazioni di genere e a ogni forma di violenza e l'attuazione del Piano per l'Uguaglianza di Genere (GEP) dell'Ateneo. Infine collabora con altre istituzioni e organismi per la promozione delle pari opportunità.
Delegato alla Edilizia e Spazi (Sede di Bologna) Prof. Alessandro Morri Il delegato all’edilizia e agli spazi, si occupa della gestione, pianificazione e ottimizzazione degli spazi, in coordinamento con il Direttore, il delegato ai laboratori e gli uffici tecnici dell’ateneo. Tra le attività principali rientrano il monitoraggio dello stato degli edifici, la segnalazione e il supporto nella risoluzione di criticità strutturali o di organizzazione degli spazi, la definizione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, e la valutazione delle esigenze di spazio per attività didattiche, di ricerca e amministrative.
Delegato ai Laboratori (Sede di Bologna) Prof. Luca Barbaresi Il delegato ai laboratori si occupa di coordinare le attività legate ai laboratori di ricerca e didattica, favorendo lo sviluppo delle infrastrutture e il loro coordinamento. Si interfaccia con Delegato alla Edilizia e Spazi per l'ottimizzazione degli spazi di ricerca e delle procedure dei laboratori e dei servizi ad essi connessi. Si interfaccia con l'ufficio tecnico dell'Ateneo per definire, organizzare, pianificare e gestire la realizzazione di impianti tecnologici, meccanici e strutture a servizio delle attività di ricerca laboratoriali.
Delegato alla Edilizia e Laboratori (Sede di Forlì) Prof. Paolo Tortora Il delegato all’edilizia e Laboratori si occupa della gestione, pianificazione e ottimizzazione degli spazi, in coordinamento con il Responsabile della UOS di Forlì del DIN ed il Direttore. Tra le attività principali rientrano il monitoraggio dello stato degli edifici e dei loro impianti, la soluzione di organizzazione degli spazi, la definizione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, e la valutazione delle esigenze di spazi per uffici e laboratori da parte dei docenti della UOS.
Delegato alle Relazioni Internazionali Dott. Matteo Dongellini Il Delegato alle Relazioni Internazionali ha il compito di promuovere e coordinare le attività internazionali del Dipartimento, con l'obiettivo di rafforzare la sua presenza e il suo impatto a livello globale. Si occupa di promuovere la mobilità internazionale in ingresso/uscita di studenti e docenti, facilitando la partecipazione a programmi di scambio, e di accrescere la dimensione internazionale del Dipartimento, accogliendo ricercatori provenienti da università, centri di ricerca e altre istituzioni straniere, favorendo così la collaborazione in progetti di ricerca, didattica e trasferimento tecnologico. Gestisce la comunicazione e lo scambio di informazioni con la governance di Ateneo e supporta la progettazione di progetti di mobilità. Monitora e valuta le attività internazionali del Dipartimento, analizzandone l'impatto attraverso la raccolta di dati e informazioni, e propone azioni di miglioramento nei confronti di eventuali criticità.
Delegata alle Biblioteche e ai Software Prof.ssa Lisa Branchini La Delegata Dipartimentale alle Biblioteche e ai Software svolge un ruolo di raccordo tra il Dipartimento e le strutture bibliotecarie centrali dell’Ateneo. È responsabile del monitoraggio e della gestione delle risorse bibliotecarie disciplinari e interdisciplinari, sia elettroniche che cartacee, e dei software acquisiti per la didattica e la ricerca. Coordina le esigenze del Dipartimento in materia di accesso, aggiornamento e utilizzo delle risorse, collaborando attivamente con il Settore Bibliotecario di Ingegneria e Architettura e con i Servizi Bibliotecari di Ateneo. Promuove l’adozione di strumenti digitali e bibliografici adeguati, contribuendo al miglioramento continuo dei servizi offerti alla comunità accademica.
Delegato agli Studenti con disabilità e DSA Prof. Paolo Guidorzi Il Delegato agli Studenti con disabilità e DSA ha il compito di essere un punto di riferimento per le studentesse e per gli studenti con bisogni speciali. Il Delegato può essere un "ponte" efficace fra gli studenti e gli altri docenti del Dipartimento, può intercettare bisogni particolari di alcuni studenti e indirizzarli all'Ufficio Servizi per gli studenti con disabilità e con DSA per richiedere i supporti più opportuni. Altresì il Delegato può essere di supporto per i docenti nei casi in cui sia necessario interfacciarsi in modo più immediato con l'Ufficio Servizi per gli studenti con disabilità e con DSA. Il Servizio offre supporto a tutti gli studenti che possono vivere una situazione di svantaggio tale da non poter usufruire appieno delle opportunità formative, relazionali e di crescita personale che il percorso universitario può offrire, a causa di una disabilità, un disturbo dell'apprendimento, una patologia congenita o acquisita, o un infortunio temporaneo. Il principio ispiratore del Servizio è quello di garantire pari opportunità di studio per tutti, promuovendo il maggior grado possibile di partecipazione e autonomia di ogni studente.
Delegato all’Orientamento (sede di Bologna) Dott. Romolo Laurita La Delegata e il Delegato all’Orientamento coordinano e supportano le attività di orientamento dei singoli Corsi di Studio, con l’obiettivo di garantire a studentesse e studenti un accesso consapevole e informato ai servizi offerti per l’orientamento in ingresso, facilitando una scelta coerente al momento dell’iscrizione.
Inoltre, promuovono e  coordinano le attività di orientamento in itinere, in collaborazione con i Corsi di Studio, per accompagnare gli studenti e le studentesse lungo il loro percorso formativo.
Delegato all’Orientamento (sede di Forli)  Dott.ssa Erica Liverani